Descrizione
L’incremento delle prestazioni del motore ed il continuo aumento di organi ausiliari hanno richiesto un notevole sviluppo nella progettazione e nella scelta dei materiali anche per i componenti rigidi.
I componenti comando organi ausiliari, sia a tensionamento fisso che automatico, devono rispondere alle crescenti esigenze dei costruttori:
- Spazi di lavoro sempre più ridotti
- Elevate temperature
- Continue sollecitazioni
- Incremento dell’intervallo di sostituzione dei componenti
Da questo deriva che tutti gli elementi del sistema debbano rispondere a richieste qualitative estremamente elevate.
I tipi fondamentali di componenti rigidi sono:
- TENDITORI FISSI: la tensione finale sulla cinghia viene applicata tramite il corretto settaggio del tenditore e resta costante nel tempo. La tensione della cinghia è quindi determinata in fase di installazione: si consiglia in questi casi l’utilizzo del DTM Dayco Tensiometer per aver la certezza che il sistema funzioni in maniera corretta.
- TENDITORI AUTOMATICI: possono essere a molla o idraulici. Sono tenditori dinamici poiché una volta correttamente installati, sono in grado di adattarsi continuamente alle condizioni di funzionamento del motore ed ottimizzare la tensione della cinghia in funzione delle diverse sollecitazioni ricevute del motore, in ogni condizione di funzionamento.
- GALOPPINI e PULEGGE: disponibili con o senza supporto che aiutano la circuitazione della cinghia, contribuendo efficacemente al contenimento del disallineamento ed alla riduzione della rumorosità.
Dayco fornisce per la propria gamma componenti di qualità originale o equivalente all’originale.
Mercato europeo: Etichettatura ambientale imballaggi